ESPERIENZA LAVORATIVA
DA NOVEMBRE 1981 A GENNAIO 1982
Unione regionale Toscana delle Pubbliche Assistenze
Convenzionato in qualità di psicologo
DAL 1983 AL 2009
Reparto Neuropsichiatrico - Consultorio Psicologico dell’ Ospedale Militare di Firenze
Consulente
Ho esaminato oltre 8000 soggetti, per un totale di circa 18.000 test somministrati, di personalità e neuropsicologici
A.A. 2002, 2005, 2006
Università di Firenze
Ho tenuto lezioni per il Corso di Laurea in Psicologia, biennio clinico, cattedra di Psicodiagnosi – Prof. Chiari
Esperto dei test proiettivi, di livello e neuropsicologici;
DAL 2013
Docente di Psicodiagnostica alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia "Erich Fromm" di Prato
Docente di Neuropsicologia e Psicologia Forense al Polo Psicodinamiche di Prato
CAPACITA' E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
- CTU del Tribunale di Firenze
- socio ordinario Scuola Romana Rorschach dal 2003, per riconosciuti meriti clinici e scientifici, in riferimento alla conoscenza ed all’esperienza con i test di Rorschach e Zulliger (z-test individuale), con oltre 17.000 casi individuali esaminati;
- organizzatore e relatore a convegni e conferenze sul disagio e lo stress lavorativo, sui danni neuropsicologici nelle "malattie ambientali", nella "sindrome delle apnee ostruttive del sonno" e sui danni derivati da vaccinazione obbligatoria ed emotrasfusione infetta, in varie città italiane;
- relatore alla settimana europea della scienza, svoltasi nel novembre 2005, per i miei lavori originali di test psicodiagnostici attraverso internet;
- libero professionista in ambito diagnostico e terapeutico,
- collaborazione con istituti medici e di analisi in ambito pubblico e privato da circa 35 anni.
- relatore come psicodiagnosta a convegni presso la facoltà di medicina, clinica psichiatrica, nel 2002 ed all’università cattolica di Roma- corso di laurea in medicina e cattedra di medicina del lavoro nel 2003;
- dal 2010 socio della società medico odontoiatrica legale – SMOLT
- 2014: coautore del testo della modifica della legge 210/1992 (riconoscimento del danno da vaccinazione obbligatoria e da emotrasfusione infetta)
- Direttore del Master in Psicologia Legale - PoloPsicodinamiche,Prato
- Direttore del CentroRARE, Centro per lo studio e la diagnosi del danno neuropsicologico nelle Malattie Ambientali e nelle OSAS
Come Lavoro
Gli studi peritali devono essere comprensibili e verificabili da parte di coloro che li utilizzano.
Spesso, invece, troviamo delle relazioni che mancano di alcune parti importanti : la descrizione dei test somministrati; tutti i fogli di somministrazione dei test ai soggetti, per verificarne l’esecuzione ed avere in qualunque momento la possibilità di confronto per evitare qualsiasi controversia tra le Parti; una diagnosi legata alla valutazione tabellare puntuale.
Grazie ad una vasta e prolungata esperienza professionale in campo forense, nelle mie relazioni non tralascio nessun particolare che possa dare adito ad interpretazioni fuorvianti od a contestazioni. In virtù di un personale approccio computerizzato della Materia, che risale a più di venti anni fa, tutte le prove che somministro hanno veste informatica e, dunque, garantiscono una agilità di impiego, di invio a distanza e riproducibilità che permette il superamento di molte delle difficoltà legate al tempo ed allo spostamento dei Pazienti: per tutte le indagini peritali e/o diagnostiche non è necessaria la presenza del Soggetto di persona. In questo periodo caratterizzato dalla opportunità di effettuare il minor numero possibile di spostamenti,questa metodologia è del tutto in grado di sostituire letteralmente il precedente ed usuale rapporto specialista/paziente per quanto riguarda le valutazioni psicodiagnostiche ed il setting psicoterapeutico. Attraverso il semplice collegamento online mediante computer con le usuali app gratuite, non è dunque più indispensabile spostarsi dalla propria sede per usufruire della Relazione peritale o della terapia psicologica.
Attualmente possiedo circa 50 test, come troverete specificati nella Sezione ‘Test e tempi di somministrazione’ : ho provveduto negli anni e con l’esperienza ad informatizzare quelli non attualmente disponibili in tale versione.
Giuseppe Castellani, iscritto all'Ordine degli Psicologi della Toscana dal 14 Dicembre del 1989 al n.216 dell'Albo
P.I. 01990280487